ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

È indetta per il giorno martedì 28 settembre alle ore 6:00 in prima convocazione e mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 21:00 in seconda convocazione, in Siena, Piazza Rosselli 27/28 presso l’aula magna dell’università per straniera di Siena.

L’assemblea avrà il seguente ordine del giorno:

  • Rendiconto dell’attività quadriennale del consiglio;
  • Nomina commissione elettorale per elezioni consiglio direttivo 2021/2025: adempimenti conseguenti.

Tutti i soci sono vivamente invitati a partecipare in presenza dietro esibizione del green pass.

Nuovi formatori alla Pubblica

Settimane di formazione per i volontari della Pubblica Assistenza di Siena.

Nelle settimane passate si sono tenuti i corsi di formazione per Formatori di Associazione: Sanitari e Autisti.
Il corso si è sviluppato su tre settimane con esame di ingresso presso la nostra sede, lezioni teorico pratico presso la sede della Pubblica Assistenza di Poggibonsi e l’esame finale nella sede della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena.
Sono state settimane intense fatte di studio, sacrifici e lezioni ma alla fine la nostra associazione potrà vantare tre nuovi formatori Sanitari (Sonia Vannoni, Giovanni Nistri ed Emanuele Mazzon) e due nuovi formatori Autisti di associazione (Luca della Santina e Sandro Maffei).
Un dovuto ringraziamento va alle associazioni per la loro ospitalità.

Si è concluso questo sabato con l’esame svolto dal 118 della centrale Massa-Lucca-Versilia (Dr. Andrea Nicolini) dopo tre fine settimana di  lavoro di preparazione metodologico-didattica e attività di settore specifica sulla formazione sanitaria; nel nuovo modello a cascata e formazione tra pari. Luigi De Luca e Pietro Brutti si aggiungono al gruppo di Formatori Regionali di ANPAS Toscana.

Sempre questo fine settimana, in sede Anpas Toscana si è il corso SISMAX per Formatori Sanitari Regionale e Operatori di Protezione Civile con Formatori della Centrale SISMAX di Pistoia a cui ha partecipato il nostro Mileno Dell’Orto.

Un nuovo corso base è terminato

Un nuovo corso di livello base è terminato.
Sono state settimane di intenso lavoro per i nostri corsisti che si sono distini nelle tecniche di BLS ad un soccorritore.
Nelle lezioni sono stati affrontati argomenti vari e importanti per far conoscere agli ormai nostri nuovi “colleghi” volontari le norme di comportamento e le attività svolte all’interno dell’associazione.

Una particolare menzione va all’avvocato F. Frignani e alla dottoressa V.Bruchi per le loro lezioni tematiche sugli aspetti legislativi e relazionali del soccorso sanitario.

Ultimi in termini di citazioni ma non di importanza un grazie a tutti i nostri Tutor e Formatori (sanitari, autisti e protezione civile) che hanno reso possibile la realilzzazione di questa prima parte del corso che nelle prossime settimane si svilupperà con il corso di livello avanzato.

Corso OCN Zona Senese

Corso OCN Zona Senese terminato. Una nuova sfida affrontata con entusiasmo, partecipazione e tanta voglia di imparare sul mondo della Protezione Civile Un nuovo gruppo di Volontari della Pubblica Assistenza Siena sono stati formati e informati sui rischi e sugli interventi emergenziali di Protezione Civile per affrontare nella migliore dei modi le sfide future. Grande impegno dei Volontari e dei formatori, che hanno realizzato un percorso formativo adeguato a tutte le richieste. Un plauso particolare va a Claudio Torricelli, che a titolo di amicizia, ha partecipato insieme ai nostri bellissimi Volontari Gaia Brilli, Claudia Madioni, Nuccia Pellegrino, Lorenzo Cortesi, Tommaso Granata, Emanuele Mazzon, Claudio Di Renzone, che si sono distinti per capacità e simpatia.

Facciamo vivere Casa Clementina e Casa Fragola!

SERATA DI RISTORAZIONE con un menù di eccellenza per sostenere i progetti di Autonomia “durante e Dopo di Noi” Casa FRAGOLA e Casa CLEMENTINA
La Fondazione Mediolanum sostiene la loro iniziativa
Partecipa alla cena e il tuo contributo sarà raddoppiato!!
Aiutaci a diffondere l’evento e non mancare!!!
Per prenotazioni, entro e non oltre il 24 ottobre
al 0577286335 dalle 9 alle 13 dal lunedì e venerdì
o al 3474022311
o al 3807697886 (anche mandando un messaggio)
o per mail a infolebollicine@gmail.com

Metti al sicuro la tua Salute

L’Azienda USL Toscana Sud Est, attraverso la Società della Salute Senese, in
collaborazione con i Medici di Medicina Generale, con le Associazioni di Volontariato e i Centri Anziani
attivi sul territorio, supporta una importante progettualità promossa da Lions Club di Siena denominata
Barattolo d’Emergenza” e destinata a persone anziane e/o in situazioni di fragilità sanitaria/sociale
(disabilità, assenza di rete di supporto , solitudine)…

 

 

L’obiettivo del progetto è semplificare e velocizzare la presa in carico in situazioni di emergenza,
rendendo disponibili per i soccorritori informazioni importanti relative alla singola persona ( età, medico
curante, altri soggetti coinvolti nell’assistenza di base socio-sanitaria) nonchè sul suo stato di salute
(patologie di rilievo, terapie in atto, allergie/intolleranze, etc) .
In caso si renda necessaria l’attivazione del Team di Emergenza (118), le suddette informazioni potranno
essere rapidamente consultate dagli operatori sanitari che interverranno al domicilio della persona:
l’adesione al progetto sarà identificata da un apposito adesivo, facilmente riconoscibile dall’Equipe, da
applicare sulla porta di ingresso (lato interno) e sullo sportello del frigorifero, mentre, proprio nel
frigorifero sarà contenuto un barattolo all’interno del quale il cittadino avrà cura di conservare la
scheda completa e aggiornata con tutti i dati utili alla gestione dell’evento e alla comunicazione con
eventuali figure di riferimento (familiari e/o sanitarie) .
Questo consentirà di risparmiare minuti preziosi per l’inquadramento del problema e delle successive
operazioni utili ad una adeguata presa in carico.

Il progetto sarà avviato in via sperimentale nel territorio del Comune di Siena a partire dal 1 Ottobre
2019 e in base ai riscontri ottenuti, sarà valutata la progressiva estensione a tutti i Comuni della Zona
Distretto Senese.

Se sei interessato al progetto per Te o per qualcuno che conosci, puoi rivolgertTi ai seguenti riferimenti
presso cui potrai concordare le modalità di consegna del materiale (barattolo, scheda informativa,
adesivo per la porta ):
– Segretariato Sociale – Via Pian d’Ovile n. 9 Siena
lunedì e mercoledì ore 9-13 martedì e giovedì ore 14,30 -17,30
e-mail: segretariatosociale@comune.siena.it
– Lions Club Siena – c/o Hotel NH (hotel Excelsior) Via La Lizza, 1 Siena
Referente: Franco Stanghellini -cell. 335 8283749 e-mail: segreteria.lions.siena@virgilio.it

Pubblica Assistenza di Siena – Viale Mazzini n. 95 Siena
Referente: Grazia Ragazzoni
tutti i giorni 9-12 e 15-18 tel. 0577/46180
e-mail: barattolo@pubblicaassistenzasiena.it siena@pubblicheassistenzeassistenzesenesi.it

Misericordia di Siena – Via del Porrione n. 49 Siena
Referente : Rosanna Faleri
mercoledì e venerdì ore 10-12 tel. 0577/210269; cell. 330 504962
e- mail:posta@misericordiadisiena.it ispezione@misericordiadisiena.it

– Misericordia di Siena – Sez. S. Miniato piazza della Costituzione n.11/12 Siena
Referente: Renata Viti
Dal lunedì al sabato ore 9 – 12, 15 – 18 tel. 0577/333777
e-mail: s.miniato@misericordiadisiena.it

– Auser Comunale di Siena – Via Tolomei , 7 interno 4

Referente: Giuliana De Angelis
tutti i pomeriggi ore 16- 18,30. tel 0577/736034 –cell. 345 7924634
e-mail: auser.siena2018@gmail.com
– Centro Iniziative Socio-Culturali per la Terza Età- Piazza della Costituzione, 2 Loc. San Miniato -Siena
Referente: Lido Magliozzi- cell. 335 7559290 e-mail: ciscterzaetasiena@gmail.com
– Centro Socio-Culturale Terza Età “Antonio Conti”- via S. Marco n. 90- Siena
Referente: Daniela Losi – cell. 3489358219 e-mail centroaconti@gmail.com
– Centro Socio-Culturale “Bernardo Tolomei ” Via Savina Petrilli int. 2 scala 4 – Siena
Referente Romi Giuliano – cell. 331 1510631 e-mail: giulianoromi@gmail.com
– Centro Socio-Culturale “ La Lunga Gioventù”- via Pispini, 162
Referente: Andrea Franci – cell. 339 6928688 e-mail:llgsiena@gmail.com
– Comitato della Terza Età Viale XXIV Maggio n. 40 – Siena
Referente: Marco Fedi
tel. 0577/222000 cell. 339 1857530 e-mail: anni.argento@libero.it

 

Se riscontrassi difficoltà nell’inserimento o nell’aggiornamento delle informazioni relative allo stato di
salute riportate nella scheda, puoi chiedere supporto al Tuo Medico di Famiglia.
E’ forte l’ impegno dell’Azienda USL Toscana Sud Est sul fronte dell’ informatizzazione dei dati sanitari
attraverso il sempre più esteso utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico, grazie al quale si auspica, nel
prossimo futuro, la realizzazione di un “barattolo digitale” prontamente disponibile per tutti i cittadini.
Confidiamo nel frattempo che, come già avvenuto in altre realtà a livello nazionale, questo progetto
possa avere un impatto positivo sulla tempestività e qualità dell’assistenza a vantaggio di tante persone
sole, anziane o disabili, le cui condizioni di fragilità costituiscono di per sé una potenziale complicazione
in situazioni particolarmente delicate e difficili come quelle ascrivibili all’emergenza sanitaria.

Corso per Volontario Soccorritore

il corso avrà inizio il giorno 7 Ottobre alle ore 21…

 

È gratuito e si articolerà in una parte teorica e una pratica. A conclusione degli incontri, dopo aver superato l’esame finale e terminato il tirocinio pratico, verrà rilasciato l’attestato di soccorritore di livello avanzato (Legge Regionale 25/2001).

Le lezioni si svolgeranno presso la Sede Sociale della Pubblica Assistenza, viale Mazzini, 95.

È possibile iscriversi recandosi presso l’Associazione o inviando una E-mail a siena@pubblicheassistenzesenesi.it

Servizio Civile Universale 2019

E’ uscito il bando 2019.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 10 ottobre 2019

Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Per maggiori informazioni passa dalla sede in Viale Mazzini 95 – Siena

Abbiamo smarrito qualcosa d’importante

 

Sono circa 14.000 i giovani che non avranno l’opportunità di partecipare a progetti di Servizio Civile.

Sono state smarrite circa 14.000 opportunità di poter offrire, ad altrettanti giovani, di vivere un’esperienza che contribuisca alla loro crescita umana, professionale e soprattutto come cittadini attivi, attenti al territorio ed alla società in cui vivono.

Sono ben oltre 14.000 le opportunità che la nostra società ha smarrito rinunciando al contributo che oggi, quei giovani potrebbero dare svolgendo servizi utili alla società tutta e soprattutto che potrebbero offrire, nel futuro, come persone consapevoli dei bisogni, educate alla pace ed alla solidarietà sociale.

 

ANPAS chiede con fermezza massima attenzione su un tema così delicato.
La riduzione di risorse per le politiche giovanili è certamente un disinvestimento sul futuro.
In un momento storico in cui la fragilità occupazionale e di sviluppo degli strumenti per l’autonomia dei giovani è così spiccata, il mancato sostegno può essere cruciale.

Occorre porre rimedio a questa grave perdita, provvedendo al rifinanziamento di almeno 70 milioni di euro, come previsto nel Disegno di Legge licenziato dal CDM del 31/07/2019, che consenta quantomeno il mantenimento del numeri di giovani impegnati nel Servizio Civile nell’anno 2018 e che ne permetta la costante crescita nel futuro.

 

Fonte: www.ANPAS.org