Il periodo fascista
Molte Associazioni fra cui le Pubbliche Assistenze di Poggibonsi, Castelnuovo Berardenga, Follonica, Montepulciano, Castiglion della Pescaia, San Gimignano, Asciano, e tante altre della Toscana (che avevano partecipato liberamente al Convegno tenutosi a Siena nel Maggio del 1905) vennero sciolte perchéL’inno e il Motto
Nel 1912 Ezio Felici, eletto nel 1920 vice presidente, scrisse le parole dell’inno della pubblica assistenza musicata da Giovanni Bonnoli.
La città e la nascita
Una città, Siena, che ha sentito il bisogno di esternare il saluto cortese a chi la degna di una visita, con il motto “Cor magis tibi Sena pandit”, scolpito a grandi lettere in una delle sue porte principali, dimostra l’ alto livello di sensibilità umana dei suoi abitanti.
Chi siamo
La Pubblica Assistenza di Siena è una associazione di volontariato, fondata nel 1893, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, civile e culturale, avvalendosi dell’ opera dei volontari, di personale dipendente e di giovani del servizio civile volontario.
Il Volontario, N° 1 Anno 2011
Periodico dell’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena.
In questo numero: editoriale – per avviare bene il lavoro del nuovo Consiglio – composizione del Consiglio Direttivo – programma triennale 2011-2013 – l’Ospite – la camicia rossa di Baldovina – Leoncino news – nuovo consiglio – andiamo a veglia – telesoccorso e non solo – non meritò di nascere chi visse sol per sé – la befana vien di notte – “chi non beve vino ha qualcosa da nascondere” – la cena di saluto ai parà volontari – hanno detto di noi – il disegno – una pentola in continua ebollizione – la parola ai lettori – la casa di vetro della solidarietà – servizi ai Soci – convenzioni – bilancio preventivo 2011