Virgo Fidelis

Venerdì 21 novembre nella Cattedrale la Consulta provinciale del Volontariato congiuntamente all’Associazione Nazionale Carabinieri festeggia i 200 anni dell’Arma donando l’opera “Mithos” realizzata da Cecilia Rigacci …

Nel Duomo di Siena l’Arma dei Carabinieri celebra la “Virgo Fidelis” 
Per l’occasione l’acclamato Coro di Santa Cecilia di Firenze offrirà alla città del Palio un Concerto di Musica Sacra

 

Sarà un appuntamento davvero straordinario quello del prossimo venerdì 21 novembre nella Cattedrale di Siena dove quest’anno, in occasione del bicentenario della fondazione, le celebrazioni della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, si arricchiranno di un programma particolare, a cui l’intera cittadinanza è invitata a partecipare. 
Alle o

Uno speciale ringraziamento va al progetto Made in Toscana – Veri Sapori dell’imprenditore Giuseppe Ambrosio, che insieme a Francesco De Persio, ha voluto sostenere e sponsorizzare questa iniziativa, affiancando le associazioni di volontariato nella realizzazione dell’evento.re 18 come consuetudine le celebrazioni inizieranno con la Santa Messa e proseguiranno con la commemorazione del 73° anniversario della Battaglia di Culqualber e il ricordo della Giornata dell’Orfano”. 
Quindi, alle ore 18.45, per volontà della Consulta Provinciale del Volontariato, congiuntamente all’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Siena, verrà donata all’Arma dei Carabinieri l’opera “Mithos” realizzata dall’artista Cecilia Rigacci e destinata al Museo Nazionale dell’Arma. L’opera ricca di significati simbolici, sottolinea l’ideale legame che unisce la città di Siena “Civitas Virginis” all’Arma dei Carabinieri che nella “Virgo Fidelis” riconosce la propria Celeste Patrona. 
Con questo dono le oltre 350 associazioni di volontariato della provincia di Siena intendono festeggiare il duecentesimo compleanno dell’Arma. Un modo semplice, ma sentito, per riconoscere simbolicamente l’impegno civico che motiva quotidianamente sia i volontari sia i Carabinieri, due realtà che in modo diverso ma con analoghe intenzioni di servizio ai cittadini, operano con passione nel territorio, tra la gente. 
Alle ore 19, sempre nella Cattedrale, verrà offerto alla cittadinanza un Concerto di Musica Sacra dell’acclamato Coro Santa Cecilia di Firenze (violino Farfurì Nuredini, organo Alessandro Pelegatti), formazione che per la prima volta si esibisce nel Duomo della città di Siena.

Mettiamolo in Piazza!

Martedì 4 Novembre ore 21 presso la sede della Pubblica Assistenza “Mettiamolo in piazza”…

Non sempre l’informazione raggiunge gli interessati….

Non sempre le voci critiche raggiungono i criticati….

Non sempre i suggerimenti trovano ascolto…..

Non sempre i problemi sono conosciuti…….

Non sempre tutti sanno che……..

…….però bisognerebbe!

 

Il Consiglio della Pubblica Assistenza prova a dare una sede, una piazza, al bisogno di confronto e di informazione che coinvolge l’Associazione con il METTIAMOLO IN PIAZZA !

 

Introduce, brevemente, il Presidente:

o la giallona nuova

o il locale volontari

o gestione varie attività

 

. . . . poi dibattito libero !!!!

Hai mai visto un asino che vola?

E’ il momento di farsi controllare la vista. Anche a Siena in piazzale Rosselli alla stazione domenica 2 e lunedì 3 novembre dalle 10 alle 19 controllo gratuito della vista con l’esecuzione di screening gratuiti Per diffondere la cultura della prevenzione e offrire strumenti per controllare la vista la Commissione Difesa Vista offre uno screening gratuito della vista

 

 

A Siena aderiscono gli ottici di : Ottica Ricci, via Banchi di Sotto, 34/40 tel 0577 285079 – Arte Ottica, via Quinto Settano,29/a tel 0577 594149- Ottica Antonietti, via di Città,22 tel 0577 289013 – Ottica Grassi, via Banchi di Sopra, 69 tel 0577 280401.

 

Lo Spazio Ascolto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sportello di ascolto psicologico

Orari del servizio:

il Martedì e Mercoledì  dalle 13,00 alle 20,00

Per prenotazioni e informazioni contattare il numero il numero apposito: 346- 5043084

 

Primi tre incontri gratuiti per i soci della Pubblica Assistenza di Siena

 

Lo studio nell’ edificio dietro al centralino secondo Piano in fondo al corridoio “Stanza piccolo lotto quattro”. Portone accanto alla sala riunioni.

“Giovanisì in tour – il Presidente Rossi incontra i giovani toscani”: quinta tappa a Siena il 23 ottobre

Dopo Pisa, Arezzo, Forte dei Marmi e Prato, “Giovanisì in tour” sarà a Siena per la sua quinta tappa giovedì 23 ottobre c/o Santa Maria della Scala in Piazza Duomo 2….

 

 

 

“Come tutti i progetti anche Giovanisì, per essere efficace, deve essere costruito insieme a chi lo userà. Così, a tre anni dall’avvio abbiamo pensato fosse giusto andare a cercare i giovani, e chiedere il loro punto di vista, le loro critiche, le loro idee e proposte per il futuro. Mi aspetto cose importanti da questo giro sul territorio, perchè Giovanisì continua, non è uno spot, ma un modo concreto per assicurare ai giovani dei veri diritti”.  Con queste parole il Presidente Enrico Rossi ha lanciato “Giovanisì in tour”, viaggio sul territorio toscano in cui incontra i giovani per fare il punto e raccogliere istanze sul progetto regionale, ma non solo.

Per la tappa di Siena le parole chiave, oltre a Giovanisì, saranno: #Cultura, #Paesaggio e #Università.

Durante la serata ogni partecipante potrà esprimere  in 2 minuti (Pitch) proposte, idee o criticità sulle tematiche. Il Presidente Rossi proverà a rispondere agli interrogativi, le domande, le critiche, dando priorità all’ascolto.

Quando e dove:
“Giovanisì in tour: il Presidente Rossi incontra i giovani toscani”
Giovedì 23 ottobre 2014
c/o Santa Maria della Scala (Cappella del Manto) – Piazza Duomo 2, Siena
Ore 21-23 (arrivo partecipanti ore 20.45)
Modera: Andrea Capretti (giornalista)

Come raggiungere Santa Maria della Scala

Si ringrazia:
Comune di Siena, Santa Maria della Scala e  Provincia di Siena

Modalità di partecipazione:
L’ingresso è libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a iscriviti@giovanisi.it.
Il luogo in cui si terrà l’evento potrà accogliere max 70 persone.

Livetweeting
L’hashtag per seguire l’evento su twitter sarà  #GiovanisìtourSI. Lo staff selezionerà da twitter 2 domande a cui il Presidente risponderà durante l’incontro.