Venerdì 20 dicembre presso i locali del circolo il Leoncino ci sarà la consueta cena degli auguri di tutti i volontari della pubblica. Entro il 18 dicembre con un contributo di 10 euro sarà possibile acquistare la tessera e un biglietto per la lotteria. ( 110 posti massimi ).
Il giorno 18 DICEMBRE 2019 alle ore 21.30 si terrà, presso la sala assemblee della nostra
Associazione, un incontro formativo con l’Avv. Maria Rita Mirone in merito alle modalità che i
Volontari dovranno utilizzare per il trattamento dei dati personali dei pazienti trasportati.
TALE INCONTRO E’ OBBLIGATORIO PER OGNI VOLONTARIO CHE SI TROVA A GESTIRE DATI PERSONALI DI PAZIENTI.
In caso di dubbi o domande potrete contattare Sara Giannini ai seguenti recapiti: Cellulare 349 49 96 694 Mail giannsa81@gmail.com
Il 19 Novembre si è concluso il training di rianimazione neonatale presso l’unità neonatale dell’ospedale regionale Kasserine in Tunisia.
La Pubblica Assistenza di Siena ha partecipato a questo progetto in collaborazione con l’Associazione di Pubblica Assistenza di Cecina e l’ Ausl Toscana sud est, fornendo in prestito un manichino pediatrico del lattante.
Continua a leggere l’articolo nella pagina di Sienafree e l’articolo originale in inglese sulla pagina facebook dell’associazione Futur Proche.
Il corso per Operatori di Centri di Coordinamento si è svolto a Fosdinovo (MS) durante il fine settimana 30 novembre – 1° dicembre 2019.
Una full immersion presso il magazzino dei mezzi ANPAS Toscana che è anche refettorio, dormitorio e centro formazione.
Una trentina di partecipanti hanno preso parte al corso rappresentando molte associazioni delle zone fiorentina, pistoiese, lucchese, pisana e versiliese.
A dire la verità noi eravamo i più lontani …
Il corso ha affrontato i temi specifici della preparazione al ruolo di operatore all’interno di un centro di coordinamento, iniziando con un ripasso della conoscenza complessiva del sistema di Protezione Civile e della struttura ANPAS, per poter operare in maniera sinergica con le istituzioni in caso di emergenza.
I formatori (tra i quali il nostro Mario di Frangia) hanno saputo tener viva l’attenzione interagendo con i partecipanti con competenza e professionalità, rispondendo in maniera esauriente a tutte le domande e alle situazioni che venivano poste.
Non sono mancati momenti di attività di gruppo per poter mettere in pratica le qualità collaborative e relazionali di ciascuno.
La parte finale del corso è stata una simulazione dell’apertura di un COC (Centro Operativo Comunale) con una traccia ben precisa del territorio oggetto di una emergenza, con chiamate di soccorso provenienti da vari soggetti, la gestione delle stesse, la suddivisione delle risorse e l’impiego di uomini e mezzi a disposizione per far fronte alle varie richieste che si aggiungevano. La collaborazione tra le varie funzioni e ruoli che ci eravamo assegnati, ci ha fatto sentire veramente parte di un meccanismo molto simile ad un possibile scenario reale. Il senso di coinvolgimento è stato avvertito da tutti ed ha messo a prova le capacità di far fronte alle fasi e ai meccanismi che potrebbero tradursi in una reale attivazione, qualora si potesse presentare una concreta necessità.
Hanno partecipato con vivo interesse e forte motivazione:
Serena Bianconi, Mario di Frangia, Alessandra Fanetti, Cristiana Fanetti, Salvino Gangi, Riccardo Terzuoli, Sonia Vannoni.
Mercatino di Natele presso la Pubblica Assistenza di Siena. Sotto al gazebo di fronte al bar potrete trovare e acquistare le fantastiche creazioni delle nostre volontarie.
Era il 27 luglio 2012 quando Elina Chauvet utilizzò delle scarpe rosse per la prima volta in un’installazione artistica pubblica davanti al Consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juarez. Da quel giorno le “scarpette rosse”, dello stesso colore del sangue versato da tante donne in tutto il mondo, sono diventate il simbolo della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.
Il garage della pubblica si tinge di arancione per la giornata mondiale contro la violenza alle donne
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Diamo per presupposto che all'utente vada bene, ma puoi modificare il loro utilizzo con i bottoni qui accanto. Cookie e PrivacyACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente mentre stai navigando. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione ti invitiamo a consultare la nostra pagina relativa alla privacy raggiungibile alla nostra pagina della Privacy
Necessari e assolutamente necessari al corretto funzionamento del sito. Questa categoria includono esclusivamente le funzioni di base e di sicurezza del sito. Questi cookie non salvano nessuna informazione personale.