Servizio Civile Volontario

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Cras neque tortor, vehicula eu, faucibus sed, accumsan a, ipsum. Maecenas sem purus, rhoncus nec, nonummy eget, tincidunt vel, diam. Ut rutrum, tellus eget molestie nonummy, dui dolor congue risus, vel pharetra pede leo et lectus.

Lo Spazio Ascolto

“Lo Spazio Ascolto “ è nato all’interno della Pubblica Assistenza di Siena nel 2008, come proposta di aiuto psicologico e di relazione rivolto ai genitori, alla coppia, all’ adolescente e, in senso più ampio, alle problematiche emergenti all’interno delle famiglie….

Consorzio onoranze funebri

Onoranze Funebri Pubblica Assistenza SienaLa Pubblica Assistenza di Siena, insieme ad altre associazioni consorelle, ha deciso di gestire in modo associato il servizio di onoranze funebri nel territorio senese.
La scelta delle pubbliche assistenze di operare in questo settore ha origini solidaristiche molto antiche; il sostegno alla famiglia colpita da un lutto fa parte del patrimonio culturale e storico delle pubbliche assistenze.

Microcredito

Nel 2006 nasce in provincia di Siena un’iniziativa denominata “Microcredito di Solidarietà s.p.a.“ una società il cui scopo è quello di fornire supporto finanziario alle persone fisiche che trovano difficoltà ad accedere al credito bancario, non essendo in possesso di un’adeguata situazione giuridico-patrimoniale ed idonee garanzie, ma che comunque appaiono moralmente in grado di impegnarsi in un progetto di sviluppo delle proprie potenzialità e di un uso consapevole del denaro.

Gruppo di Protezione Civile

La protezione civile è una branca dell’attività della Pubblica Assistenza di Siena che si occupa degli interventi correlati a calamità naturali, terremoti, alluvioni o ad eventi connessi all’azione umana come incidenti di mezzi con carichi pericolosi, blocchi autostradali, neve, grandi eventi con notevole afflusso di persone ed altro.

Sportello psicologico

Spazio di ascolto gratuito individuale. Da ottobre 2008, in contemporanea all’attivazione presso i locali della Pubblica Assistenza di Siena del gruppo di auto-aiuto sulle dipendenze affettive, l’Associazione ha attivato uno sportello di ascolto individuale, uno spazio gratuito gestito da psicologi (fino ad un massimo di 4 incontri).