Servizio Civile Volontario

Ai ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che presenteranno la domanda di ammissione al Servizio Civile, verrà data l’opportunità di sviluppare una rilevante esperienza nell’emergenza-urgenza, nei servizi sociali come il trasporto disabili, l’assistenza ad anziani, trasporti per visite e terapie.

Chi sceglierà di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile in Pubblica Assistenza, imparerà a misurarsi con altre persone di estrazione sociale, formazione culturale, etnia, religione e idee politiche diverse. Saranno chiamati a interagire e a collaborare con le istituzioni locali, lavorare in rete con gli altri volontari delle Pubbliche Assistenze, garantendo ai cittadini diritti fondamentali come quello alla salute e alle cure e la tutela del territorio.

I volontari che presteranno servizio riceveranno un rimborso di 433,80 euro mensili, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni la settimana.

Le domande devono essere presentate in concomitanza dei bandi regionali e/o nazionali (Universale) ritrovabili ai seguenti link:

Bando Regionale

http://www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/servizio-civile

Bando Universale

https://www.serviziocivile.gov.it/

Lo Spazio Ascolto

“Lo Spazio Ascolto “ è nato all’interno della Pubblica Assistenza di Siena nel 2008, come proposta di aiuto psicologico e di relazione rivolto ai genitori, alla coppia, all’ adolescente e, in senso più ampio, alle problematiche emergenti all’interno delle famiglie….

Intende rispondere all’esigenza, sempre più frequente, di ritrovare un dialogo e un equilibrio nei momenti critici della relazione educativa e genitoriale, fornendo un luogo di possibile confronto sia per affrontare i dubbi che il genitore oggi incontra nell’educare i propri figli, sia per gestire costruttivamente la tensione e i conflitti che possono verificarsi all’interno della coppia. Il centro vuole essere un riferimento per offrire alle persone un luogo in cui sentirsi ascoltate e supportate quando avvertono momenti di tensione e disagio nel rapporto con “l’altro”. L’obbiettivo è quello di fornire un aiuto concreto all’adolescente nella ricerca della sua identità e nella gestione del rapporto con gli altri, al genitore per affrontare in modo più consapevole i dubbi che incontra nell’educazione dei figli e alla coppia che vive una crisi o deve affrontare una separazione e dell’individuo più in generale nelle varie fasi della vita.

 

In particolare il servizio dello  “Spazio Ascolto” prevede i primi tre incontri gratuiti,  è attivo il martedì e mercoledì pomeriggio dalle 13,00 alle 20,00 su appuntamento. C’è  un numero  di cellulare dedicato a questo servizio il  3465043084, da poter contattare per prendere un appuntamento e avere maggiori informazioni.

Le nostre aree di competenza sono:

 

  • Relazioni familiari e genitorialità
  • Disagio dell’età evolutiva
  • Gestione del conflitto e della crisi
  • Mediazione familiare
  • Psicoterapia e sostegno psicologico individuale alla coppia e alla famiglia

CHI SIAMO:

Dott.ssa ELENA LORENZINI –cell. 3465043084

Psicologa Psicoterapeuta

Iscritta all’ordine degli Psicologi della Toscana n°4492

Psicologa dell’età evolutiva, specializzata in Psicoterapia Familiare e Relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare di Siena. Collabora con agenzie formative di Siena per le quali svolge formazione e selezioni. Come psicoterapeuta svolge attività di consulenza e psicoterapia familiare, di coppia e individuale secondo l’approccio sistemico-relazionale.

 

Dove siamo

In viale Mazzini, 96 a Siena All’interno della Pubblica Assistenza di Siena, secondo Piano, secondo lotto. ( scala accanto alla sala assemblee).

SPAZIO ASCOLTO- VIALE MAZZINI, 97-53100 SIENA

Riferimento telefonico per  contattare gli Psicologi: 3465043084

Mail.   sociale@pubblicaassistenzasiena.it o elena.lorenzini@alice.it

 

Attività Sociali

Utile & Dilettevole

Il progetto nato diversi anni fa all’interno della Pubblica si occupa di iniziative legate alla Terza e Quarta età, come incontri culturali, ricreativi e laboratori, gestione del servizio di telesoccorso e altre necessità che via via si sono presentate. Ma non solo nonni: Partecipiamo a progetti esterni che riguardano il sociale in coprogettazione con altre realtà del terzo settore senese

Gruppi Cinofili

Comfort Dog

I ComfortDog non sono cani da terapia. Offrono conforto e supporto emotivo attraverso la loro presenza amorevole.

Vengono impiegati in diverse strutture: RSA, centri per disabili, scuole, asili nido, in situazioni di emergenza e con persone colpite da traumi.

Le attività proposte variano a seconda del contesto e includono: giochi interattivi, passeggiate, attività sensoriali, sessioni di coccole e carezze.

I ComfortDog aiutano a migliorare il benessere psico-fisico delle persone: riducono lo stress, l’ansia e la depressione, aumentano la felicità e l’autostima.

Il Gruppo Cinofilo di Siena opera in tutto il territorio comunale e provinciale, in collaborazione con diverse realtà pubbliche e private.

Left ImageRight Image

Consorzio onoranze funebri

Onoranze Funebri Pubblica Assistenza SienaLa Pubblica Assistenza di Siena, insieme ad altre associazioni consorelle, ha deciso di gestire in modo associato il servizio di onoranze funebri nel territorio senese.
La scelta delle pubbliche assistenze di operare in questo settore ha origini solidaristiche molto antiche; il sostegno alla famiglia colpita da un lutto fa parte del patrimonio culturale e storico delle pubbliche assistenze.

 

Nel corso del tempo questo impegno si è organizzato come un’attività commerciale svolta con sentimento solidaristico e con lo scopo di ridurre i prezzi e di dare più forza al consumatore in un momento dell’esistenza umana particolarmente delicato.

A questo scopo nasce il Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS) al fine di fornire un servizio di qualità a prezzi contenuti per tutti e con particolari agevolazioni per i soci delle Pubbliche Assistenze aderenti al Consorzio medesimo. Per i soci infatti è previsto la gratuità del servizio funebre e il costo si riduce al solo pagamento del cofano, dei relativi arredi e delle spese burocratiche e di affissione.

I servizi effettuati dal consorzio onoranze funebri sono:

–         Carro funebre per il trasporto salme in Italia e all’estero

–         Disbrigo pratiche burocratiche

–         Vestizione e preparazione salma

–         Fornitura cofano completo di accessori

–         Prenotazione fiori e manifesti

–         Disbrigo pratiche per la cremazione

Per ulteriori informazioni potrete contattare:

 

Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS)

www.cofpas.it

Viale Mazzini n° 95 – 53100 Siena

Telefono 0577.46180 Fax 0577.247368

Dal Lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00

Lunedì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS)

Servizio di emergenza sanitaria

l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua 24 ore su 24, il servizio di emergenza sanitaria, in convenzione con l’Azienda USL 7, con volontari di secondo livello e ambulanze attrezzate per svolgere tale attività.

Il cittadino dovrà chiamare il numero 118, gratuito e attivo 24 ore su 24, in caso di emergenza sanitaria cioè tutte quelle situazioni in cui si verificano incidenti di vario tipo (domestici, stradali, infortuni, ecc.) e/o si manifestano sintomi gravi (malori, ustioni, ecc.).

Tutte le chiamate, in entrata e in uscita, sono registrate.

È importante rispondere a tutte le domande che saranno fatte dall’operatore infermiere del 118 il quale per definire la criticità dell’evento procederà ad un’intervista telefonica con una serie di domande mirate sia alla localizzazione dell’evento (comune, località , via, numero telefonico), sia alla valutazione delle funzioni vitali (stato di coscienza, respiro e circolo) ed alla raccolta di altri elementi rilevanti (dinamica evento traumatico, numero di persone e di mezzi coinvolti, ecc).

 

 

 

 

Un buono per amico

La Pubblica Assistenza di Siena è una delle associazioni della nostra provincia che fa parte della rete di soggetti aderenti al progetto “Un buono per amico”, realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Siena che prevede una serie di interventi di aiuto rivolti alle persone in possesso del certificato relativo all’accertamento dell’handicap (L. 104/92).

 

Il progetto consiste nella possibilità di realizzare una serie di interventi definiti leggeri, di breve durata, che vanno ad incidere sul benessere della persona, che possono essere usufruiti una volta a settimana e che comprendono:

· Accompagnamento a fare una passeggiata
· Accompagnamento a eventi culturali (cinema, teatro, concerti, feste)
· Accompagnamento a eventi sportivi
· Accompagnamento a visite presso medico di famiglia/pediatra
· Accompagnamento a fare la spesa, in banca/posta
· Accompagnamento a far visita a un parente/amico
· Svolgimento pratiche burocratiche e disbrigo servizi per conto del cittadino
· Compagnia a casa
· Pratica sportiva
· Attività di musica e danza
· Gite, escursioni
· Trasporti personalizzati all’utente (a sostegno delle iniziative precedenti)

Agli utenti in possesso dei requisiti sarà consegnato un blocchetto (che potrà richiedere ad una delle associazioni di volontariato aderenti al progetto) che potrà essere utilizzato indistintamente con tutte le associazioni aderenti.

Per richiedere i servizi è necessario chiamare, per motivi organizzativi, allo 0577/237258 oppure 0577/43113 almeno uno o due giorni prima.

Per ulteriori informazioni sul progetto potrete:

–          Contattare l’Associazione

–          Visitare il sito dell’Amministrazione Provinciale di Siena

www.provincia.siena.it (sezione Politiche Sociali – Un assistenza in più)

Microcredito

Nel 2006 nasce in provincia di Siena un’iniziativa denominata “Microcredito di Solidarietà s.p.a.“ una società il cui scopo è quello di fornire supporto finanziario alle persone fisiche che trovano difficoltà ad accedere al credito bancario, non essendo in possesso di un’adeguata situazione giuridico-patrimoniale ed idonee garanzie, ma che comunque appaiono moralmente in grado di impegnarsi in un progetto di sviluppo delle proprie potenzialità e di un uso consapevole del denaro.

La società di microcredito è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il territorio

I promotori ed i partners del progetto sono:

La Banca MPS, che oltre a contribuire alla formazione del capitale sociale della nuova Società ha messo a disposizione la sede della società di microcredito e una parte del personale, l’altra parte del personale è formata da  un gruppo di volontari, cui sono affidati i compiti di svolgere le operazioni e i colloqui preliminari che portano all’erogazione del contributo;

Le Associazioni di volontariato presenti nella Consulta Provinciale del Volontariato, Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura. Pubblica Assistenza e Misericordia di Siena insieme con Arci Provinciale hanno contribuito a formare il capitale sociale e a costituire insieme alle altre Associazioni dei “punti di ascolto” sul territorio, che avranno il compito di essere il più possibile vicini alle varie realtà, raccogliendo le richieste e indirizzando con consigli e suggerimenti la via di accesso più veloce al microcredito;

Il Comune di Siena;

L’Amministrazione Provinciale di Siena;

I Comuni della provincia;

Le Arcidiocesi di Siena e Montepulciano.

 

Per ulteriori informazioni e per appuntamenti:

 

Associazione di Pubblica Assistenza di Siena

Viale Mazzini, 95 – 53100 Siena

Telefono 057743113

www.microcreditosolidale.eu

 

Gruppo di Protezione Civile

La protezione civile è una branca dell’attività della Pubblica Assistenza di Siena che si occupa degli interventi correlati a calamità naturali, terremoti, alluvioni o ad eventi connessi all’azione umana come incidenti di mezzi con carichi pericolosi, blocchi autostradali, neve, grandi eventi con notevole afflusso di persone ed altro.

Per la sua connotazione di discontinuità la Protezione Civile è un settore che prevede molti momenti di seminario informativo e di esercitazione che mantengono attivo e ben funzionante tutto il meccanismo formato prevalentemente dai volontari ma anche da tutte le apparecchiature necessarie per l’autosufficienza e per l’aiuto da portare ai destinatari della nostra azione.

Altra caratteristica della Protezione Civile è la non prevedibilità degli interventi e la loro durata per cui è necessaria una flessibilità ed una responsabilità molto alta.

Per diventare volontario della Protezione Civile è semplice; basta manifestare questa intenzione recandosi in Associazione e riempiendo la scheda di adesione.

 

Gruppo Protezione Civile Pubblica Assistenza SienaGruppo Protezione Civile Pubblica Assistenza Siena