Quota sociale

Tutte le informazioni per diventare socio della Associazione di Pubblica Assistenza di Siena O.D.V. e rinnovare la tessera per chi è già socio…

PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA

• Presso la Segreteria dell’Associazione, viale Mazzini 95, lunedì e giovedì dalle 09,00 alle 12,00.

• Delega bancaria permanente da compilare presso la propria banca.

• Bonifico bancario cod. IT71N0103014217000001086208 Monte Paschi di Siena codice BIC PASCITM1J25

• Bonifico bancario cod. IT91D0867314200000000122073 Chianti Banca codice BIC ICRAITRRIP0

I soci in regola con i pagamenti precedenti riceveranno per posta nei primi mesi dell’anno un M.A.V. bancario per provvedere al pagamento dell’anno in corso senza dover recarsi in associazione risparmiando tempo e le probabili attese all’interno dei locali della sede.
Il pagamento del M.A.V. presso la banca o con il tuo Home Banking non comporta ulteriori spese per il socio.

 Chi fosse impossibilitato a recarsi presso l’Associazione o in banca a pagare la quota può telefonare al 0577/46180 e mettersi d’accordo con la Segreteria che provvederà a mandare a domicilio un incaricato per la riscossione.

In allegato in fondo alla pagina trovate il modulo di iscrizione da compilare (in stampatello) e portare in associazione per il pagamento della quota sociale

IMPORTI TESSERA SOCIALE

Nuovi iscritti:
30€ Soci Ordinari
15€ Soci minori di 16 anni

Soci già iscritti
20,00€ Soci ordinari 
10,00€ Soci minori di 16 anni

Chiunque paghi con metodi digitali può richiedere la tessera socio dematerializzata all’indirizzo mail quote@pubblicaassistenzasiena.it ed evaderemo la richiesta nel minor tempo possibile.

Per informazioni dettagliate sulle agevolazioni riservate ai soci si invita a chiamare l’Associazione (057746180) preferibilmente dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al sabato.

Consorzio onoranze funebri

Onoranze Funebri Pubblica Assistenza SienaLa Pubblica Assistenza di Siena, insieme ad altre associazioni consorelle, ha deciso di gestire in modo associato il servizio di onoranze funebri nel territorio senese.
La scelta delle pubbliche assistenze di operare in questo settore ha origini solidaristiche molto antiche; il sostegno alla famiglia colpita da un lutto fa parte del patrimonio culturale e storico delle pubbliche assistenze.

 

Nel corso del tempo questo impegno si è organizzato come un’attività commerciale svolta con sentimento solidaristico e con lo scopo di ridurre i prezzi e di dare più forza al consumatore in un momento dell’esistenza umana particolarmente delicato.

A questo scopo nasce il Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS) al fine di fornire un servizio di qualità a prezzi contenuti per tutti e con particolari agevolazioni per i soci delle Pubbliche Assistenze aderenti al Consorzio medesimo. Per i soci infatti è previsto la gratuità del servizio funebre e il costo si riduce al solo pagamento del cofano, dei relativi arredi e delle spese burocratiche e di affissione.

I servizi effettuati dal consorzio onoranze funebri sono:

–         Carro funebre per il trasporto salme in Italia e all’estero

–         Disbrigo pratiche burocratiche

–         Vestizione e preparazione salma

–         Fornitura cofano completo di accessori

–         Prenotazione fiori e manifesti

–         Disbrigo pratiche per la cremazione

Per ulteriori informazioni potrete contattare:

 

Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS)

www.cofpas.it

Viale Mazzini n° 95 – 53100 Siena

Telefono 0577.46180 Fax 0577.247368

Dal Lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00

Lunedì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze Senesi (COFPAS)

Nuovo sito in linea

Nuovo Sito Associazione Pubblica Assistenza di SienaGiugno 2011 – L’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena presenta il nuovo sito internet. Tra le principali novità introdotte ricordiamo il servizio gratuito di newsletter cui tutti possono iscriversi….

 

 

 

Il nuovo sito internet nasce dalla necessità di presentare a tutta la cittadinanza e ai soci della P.A. Siena i servizi erogati dall’associazione.

In particolare per il soci una sezione dedicata ai servizi e alle convenzioni a loro riservate.

Tra le novità principali il servizio gratuito di newsletter: un modo semplice ed efficace per rimanere sempre informati e in contatto con le attività, gli eventi e le novità sulla Pubblica Assistenza di Siena.

Presenti anche i collegamenti a Facebook per poter condividere le news che gli utenti ritengono più interessanti.

 

Buona navigazione

La Redazione

Come aiutarci

Ci sono tanti modi per aiutare e sostenere la Pubblica assistenza di Siene e le attività che quotidianamente svolge a servizio di tutta la popolazione senese…

  • Diventando Socio: in questo modo potrai partecipare attivamente e concretamente alla vita associativa della Pubblica Assistenza di Siena, sostenendola nelle sue scelte,  attività e usufruendo dei servizi riservati.
  • Diventando un Volontario: metti a disposizione un po’ del tuo tempo e delle tue energie partecipando alle diverse attività dell’associazione. Pubblica assistenza di siena non è solo emergenza, Telesoccorso, servizio spesa, servizio latte, accoglienza internazionale, le attività sociali e culturali… troverai sicuramente il modo per poter donare il tuo tempo alla comunità a beneficio di chi ne ha bisogno
  • Svolgendo attività di Servizio Civile Volontario previsto dalla legge italiana per giovani donne e uomini dai 18 ai 26 anni. Il nuovo servizio civile volontario ha una durata di 12 mesi e permette ai giovani di maturare un’esperienza significativa dal punto di vista umano, sociale e professionale, affiancando i volontari che esercitano all’interno dei servizi della Pubblica assistenza di siena. Quale forma di incentivo all’esperienza, l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, prevede per i giovani volontari un compenso mensile lordo di 433,80 euro.

Oppure…

  • 5×1000, come fare: Compila la scheda CUD, il modello 730 o il modello Unico;Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…“;Indica nel riquadro il codice fiscale 00133770529
  • Donazioni economiche detraibili: Contributi e Donazioni detraibili: le erogazioni liberali in denaro effettuate da imprese, da società e da persone fisiche a favore di realtà ONLUS – la Pubblica Assistenza è una Onlus – sono considerate oneri per i quali competono detrazioni IRPEF. Le erogazioni devono essere effettuate a mezzo c/c postale o bancario, con carte di credito, con assegni, ecc. e non con denaro contante
  • Donazione di beni

Fisioterapia

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione. Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

L’organico sanitario è costituito da:

Direttore sanitario: Dott.ssa Mariassunta Mea

Responsabile di Branca Dott. Lorenzo Pagliantini

Terapisti della riabilitazione:

CARLI FILIPPO

MARRACCINI ROSSELLA

TAMMACCARO EMANUELA

Ginnastica AFA:

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione.

Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

– Fisioterapia

I pazienti che accedono a tale servizio devono essere muniti della richiesta del proprio medico curante o dello specialista con sopra indicato il tipo di terapia della riabilitazione a cui sottoporsi.

La prenotazione avviene telefonando al numero diretto della fisioterapia 0577/237278 o personalmente presso la palestra della Pubblica Assistenza dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 dei giorni feriali.

I servizi erogati sono:

• Massaggio manuale classico e massaggio connettivale

• Linfodrenaggio

• Rieducazione posturale globale (RPG) e rieducazione Mckenzie

• Rieducazione neuromotoria e riabilitazione respiratoria

• Riabilitazione del pavimento pelvico o uro-ginecologica

• Riflessologia plantare

• Terapia fisica: elettroterapia, magnetoterapia, ultrasuono, laserterapia e tecarterapia.

• Bendaggio classico e kinesiotaping

Per la ginnastica di gruppo non si richiede certificato medico.

Comitato terre di Siena Tamilnadu

L’Associazione Pubblica Assitenza di Siena fa parte del “Comitato Terre di Siena – Tamil Nadu – Sri Lanka” promosso dalla Provincia e costituito il 5 gennaio 2004.

Al Comitato hanno aderito i Comuni, le Istituzioni senesi, le Associazioni di rappresentanza sociale, la Fondazione MPS e di Banca MPS, la Camera di Commercio, l’Università, le imprese, e tante Associazioni di volontariato e di promozione sociale.

La missione del comitato è quella di raccogliere fondi da destinare agli interventi post emergenza, ricostruzione sociale e materiale, sviluppo compatibile delle aree colpite dallo tsunami, nelle regioni colpite dal maremoto del Tamil Nadu (India) e nello Sri Lanka.

Sul posto sano state individuate alcune Organizzazioni Non Governative (ONG) alle quali è stato richiesto di realizzare dei progetti che potessero usare e sviluppare risorse materiali e umane locali.

I progetti sono stati prioritariamente rivolti alle categorie più deboli della popolazione come vedove ed orfani; sono sati inoltre sviluppati gruppi di auto-aiuto, di volontariato e di microcredito per accrescere i livelli scolastici, sanitari ed economici della collettività.

A distanza di 5 anni, il progetto è concluso con la realizzazione degli obiettivi che erano stati individuati. Sono rimaste vive le relazioni istituzionali fra Provincia di Siena e la Regione del Karaikal  che potranno dar vita ad azioni di cooperazione internazionale per lo sviluppo di quei territori.

 

Per ulteriori informazioni

www.solidaliglobali.it

 

Microcredito

Nel 2006 nasce in provincia di Siena un’iniziativa denominata “Microcredito di Solidarietà s.p.a.“ una società il cui scopo è quello di fornire supporto finanziario alle persone fisiche che trovano difficoltà ad accedere al credito bancario, non essendo in possesso di un’adeguata situazione giuridico-patrimoniale ed idonee garanzie, ma che comunque appaiono moralmente in grado di impegnarsi in un progetto di sviluppo delle proprie potenzialità e di un uso consapevole del denaro.

La società di microcredito è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il territorio

I promotori ed i partners del progetto sono:

La Banca MPS, che oltre a contribuire alla formazione del capitale sociale della nuova Società ha messo a disposizione la sede della società di microcredito e una parte del personale, l’altra parte del personale è formata da  un gruppo di volontari, cui sono affidati i compiti di svolgere le operazioni e i colloqui preliminari che portano all’erogazione del contributo;

Le Associazioni di volontariato presenti nella Consulta Provinciale del Volontariato, Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura. Pubblica Assistenza e Misericordia di Siena insieme con Arci Provinciale hanno contribuito a formare il capitale sociale e a costituire insieme alle altre Associazioni dei “punti di ascolto” sul territorio, che avranno il compito di essere il più possibile vicini alle varie realtà, raccogliendo le richieste e indirizzando con consigli e suggerimenti la via di accesso più veloce al microcredito;

Il Comune di Siena;

L’Amministrazione Provinciale di Siena;

I Comuni della provincia;

Le Arcidiocesi di Siena e Montepulciano.

 

Per ulteriori informazioni e per appuntamenti:

 

Associazione di Pubblica Assistenza di Siena

Viale Mazzini, 95 – 53100 Siena

Telefono 057743113

www.microcreditosolidale.eu

 

Concistoro del Monte del Mangia

La Associazione di Pubblica Assistenza di Siena fa parte del Concistoro del Monte del Mangia, che riprende la definizione di un organo fondamentale di governo della città medievale e rinascimentale, che ogni anno premia con il Mangia d’oro i cittadini senesi che hanno onorato il nome della città nel mondo o con una Medaglia di Civica Riconoscenza coloro che con opere ed azioni hanno contribuito alla sua crescita.

Il nuovo statuto, approvato dal Concistoro del Monte del Mangia nel 2002, riconduce in ambito cittadino sia la rosa delle persone premiabili, sia soprattutto i soggetti coinvolti nell’assegnazione del premio. Si rafforza così il ruolo delle istituzioni cittadine: il Sindaco e il Comune, le Contrade, la Banca Monte dei Paschi di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, l’Arcivescovado, l’Università, il Comitato Amici del Palio, l’Accademia dei Fisiocritici, l’Accademia degli Intronati, l’Accademia Rozzi, le Pie Disposizioni, l’Università Popolare Senese, l’Università per Stranieri, l’Accademia Musicale Chigiana, la Misericordia, la Pubblica Assistenza, il giornale “Il Campo di Siena”, il Gruppo Autonomo Stampa Senese.

La Pubblica è, quindi, riconosciuta e annoverata fra le massime istituzioni cittadine.
L’organizzazione del premio è competenza del Comune. Il Mangia è assegnato – si legge nel nuovo statuto – «a personalità, senesi e non, che per la loro attività in qualsiasi campo ne risultino meritevoli per avere arrecato al nome, all’arte, alla vita e alla civiltà senese, lustro e benemerenza».

 

Bici per il Burchina

La nostra Associazione fa parte dei soggetti promotori del progetto “BICI D’ITALIA IN AFRICA” insieme a molte altre associazioni di volontariato del territorio e ai Gruppi sportivi che praticano il ciclismo a livello amatoriale.

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, prevede la realizzazione di una scuola, già in fase di costruzione, e di cento pozzi nel Distretto di Dissin, in Burkina Faso, nonché l’invio di 1001 biciclette che serviranno ai ragazzi per andare a scuola.

Sono state organizzate manifestazioni per raccogliere fondi, materiali, biciclette e vestiario sportivo (magliette, pantaloncini e scarpe da ginnastica) in buono stato che non viene più usato da inviare in Burkina.

Abbiamo aderito all’iniziativa consapevoli della necessità di contribuire alla promozione d’un progetto di solidarietà nei confronti dei giovani con l’obiettivo a lungo termine di migliorare le condizioni umane e sociali della popolazione.

Per ulteriori informazioni potrete contattare la nostra Associazione.