Forum cooperazione e solidarietà internazionale

La Pubblica Assistenza fa parte del Forum provinciale della Cooperazione e Solidarietà Internazionale.

Il Forum, costituito per iniziativa dell’amministrazione provinciale di Siena, ha sede presso la stessa Provincia. La finalità del forum è quella di promuovere programmi e iniziative di cooperazione e solidarietà internazionale orientate al miglioramento delle condizioni economiche, sociali, culturali, di lavoro e di vita delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Il forum lavora anche contro la povertà e la discriminazione di genere, promuovendo i diritti umani, il ruolo delle donne, la pace e le dinamiche culturali.

Il Forum è un’occasione permanente di confronto e consultazione tra l’amministrazione provinciale e i soggetti pubblici e privati che operano nelle materie di sua competenza.

Molto importante è inoltre l’obiettivo che il Forum si prepone di promuovere un processo di reciproca conoscenza e scambio tra realtà diverse, per favorire l’integrazione delle specifiche competenze e allo stesso tempo per promuovere, e sensibilizzare nuove sinergie tra i vari attori.

 

Forum cooperazione e solidarietà internazionale

Consulta del volontariato

La Pubblica Assistenza di Siena fa parte della consulta del volontariato insieme a tutte le altre associazioni aventi sede nella provincia di Siena e iscritte nel registro regionale del volontariato.

 

Gli scopi e i compiti della Consulta provinciale sono:

esprimere pareri sulle proposte avanzate dalla Provincia sulle materie inerenti il volontariato e le politiche sociali;

sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alle tematiche della solidarietà e del volontariato;

coordinare, nel rispetto delle singole autonomie associative, tutte le problematiche che ogni singola associazione o gruppi di associazioni, in ottemperanza alle proprie finalità statutarie, vorranno avanzare alla Provincia e agli Enti Locali;

formulare proposte e promuovere iniziative sulle tematiche della solidarietà, del volontariato e delle politiche sociali alle istituzioni locali e regionali.

I settori di competenza della consulta del volontariato sono sei: ambiente, cultura, sanitario, sociale, protezione civile e sangue e organi. Ogni associazione farà parte dei settori ai quali vorrà autonomamente aderire.

Gli organi della consulta sono l’assemblea generale delle associazioni , costituita da tutte le associazioni facenti parte della consulta, il comitato esecutivo, composto da diciotto membri (con una rappresentanza di almeno due membri per ogni settore), e il presidente.

 

Consulta del volontariatoConsulta del volontariato

Consulta del volontariato Consulta del volontariato

Cesvot

Il Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana – è un’associazione senza di volontariato che opera dal 1997. Offre servizi di formazione, consulenza, assistenza alla progettazione e svolge attività di ricerca, documentazione, promozione e informazione a favore delle oltre 2.900 associazioni di volontariato presenti nel territorio toscano.

Gli organi sociali sono l’assemblea dei soci, l’organo sovrano, il Comitato Direttivo, l’organo di gestione del Cesvot eletto dall’Assemblea tra i suoi componenti, la presidenza, il collegio dei sindaci revisori, l’organo di controllo amministrativo del Cesvot, il collegio dei garanti.

Il centro servizi è inoltre articolato in varie commissioni di lavoro.

 

Al fine di favorire la massima partecipazione delle associazioni di volontariato locali alle attività annuali, il cesvot è articolato in 11 strutture decentrate che prendono il nome di delegazioni territoriali.

 

La delegazione territoriale di Siena

via Fontebranda n° 95 (edificio 5) – 53100 Siena

Tel: 0577 247781 – Fax: 0577 219202 – Email: del.siena@cesvot.it

Orario di apertura delegazione:
lun. 14.00-18.00; mar. 10.00-12.00 e 14.00-16.00; mer. 14.00-18.00 ; giov. 14.00-18.00

 

cesvot
Per ulteriori informazioni:

www.cesvot.it

 

Mercatino della solidarietà

Nato quasi per gioco, grazie anche alla costanza della nostra infaticabile Beatrice, abbiamo costituito un gruppo, coinvolgendo soci, collaboratori dell’Associazione, frequentatrici dei corsi di ginnastica, amici e parenti, che negli anni si è allargato. Ognuno ha portato un tocco di fantasia, creatività e bravura; presine coloratissime, posatini e tovaglie, deliziosi portaoggetti dalle svariate forme, bellissime borse di stoffa, vasi e scatoline a decupage, golfini e sciarpe creati a regola d’arte, cuscini, centrini, trine ed asciugamani, profumati sacchetti di lavanda, palle e ciondoli natalizi: tutto questo e altro ancora i capolavori che i nostri artigiani producono, con l’entusiasmo e la consapevolezza di fare qualcosa di utile per la gente.

Grazie alle oblazioni raccolte durante i mercatini natalizi in Piazza Postierla e primaverili alla Maggiolina organizzata all’Acquacalda dalla Circoscrizione 1, è stato possibile acquistare carrozzine pieghevoli, deambulatori e stampelle che abbiamo metteremo a disposizione dei nostri Soci.

 

Mercatino della solidarietà della Pubblica Assistenza di SienaMercatino della solidarietà della Pubblica Assistenza di Siena

Un buono per amico

La Pubblica Assistenza di Siena è una delle associazioni della nostra provincia che fa parte della rete di soggetti aderenti al progetto “Un buono per amico”, realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Siena che prevede una serie di interventi di aiuto rivolti alle persone in possesso del certificato relativo all’accertamento dell’handicap (L. 104/92).

 

Il progetto consiste nella possibilità di realizzare una serie di interventi definiti leggeri, di breve durata, che vanno ad incidere sul benessere della persona, che possono essere usufruiti una volta a settimana e che comprendono:

· Accompagnamento a fare una passeggiata
· Accompagnamento a eventi culturali (cinema, teatro, concerti, feste)
· Accompagnamento a eventi sportivi
· Accompagnamento a visite presso medico di famiglia/pediatra
· Accompagnamento a fare la spesa, in banca/posta
· Accompagnamento a far visita a un parente/amico
· Svolgimento pratiche burocratiche e disbrigo servizi per conto del cittadino
· Compagnia a casa
· Pratica sportiva
· Attività di musica e danza
· Gite, escursioni
· Trasporti personalizzati all’utente (a sostegno delle iniziative precedenti)

Agli utenti in possesso dei requisiti sarà consegnato un blocchetto (che potrà richiedere ad una delle associazioni di volontariato aderenti al progetto) che potrà essere utilizzato indistintamente con tutte le associazioni aderenti.

Per richiedere i servizi è necessario chiamare, per motivi organizzativi, allo 0577/237258 oppure 0577/43113 almeno uno o due giorni prima.

Per ulteriori informazioni sul progetto potrete:

–          Contattare l’Associazione

–          Visitare il sito dell’Amministrazione Provinciale di Siena

www.provincia.siena.it (sezione Politiche Sociali – Un assistenza in più)

Corsi di Primo Soccorso

L’Associazione tra i suoi scopi statutari si propone di promuovere iniziative di formazione ed informazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti.

 

La Pubblica Assistenza di Siena annualmente svolge corsi di primo soccorso nell’intento di far conoscere al maggior numero di persone le norme elementari di primo soccorso e le modalità di attivazione del sistema di emergenza territoriale. Durante tali corsi vengono insegnate le manovre di BLS (supporto vitale di base) e le misure preventive ed igieniche del primo intervento.

Con questi corsi l’Associazione vuole diffondere il più possibile la conoscenza di una serie di azioni da mettere in atto da qualsiasi cittadino che si trovi occasionalmente di fronte a incidenti domestici, malori o quant’altro.

Molto significativa è stata in questo senso l’esperienza di collaborazione tra l’Associazione e la Circoscrizione n°5 del Comune di Siena con la quale abbiamo realizzato degli incontri informativi aperti a tutti i cittadini che si sono svolti nelle varie zone della circoscrizione (Camollia, Cappuccini, Ravacciano, San Prospero) nell’arco di alcuni anni,  la collaborazione che ormai da molti anni abbiamo con l’Istituto Tecnico Industriale Tito Sarrocchi con il quale ogni anno organizziamo i corsi di primo soccorso agli studenti così come all’Istituto Tecnico Sallustio Bandini.

 

Corsi di livello avanzato e base

La nostra Associazione organizza 2 volte all’anno per soccorritori di livello base ed avanzato aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti.

I corsi, disciplinati dalla legge regionale n°83 del 30 dicembre2019 valgono a tutti gli effetti per poter svolgere l’attività di volontario soccorritore sia per i servizi ordinari che per i servizi di emergenza, ma sono utili per qualsiasi persona che voglia imparare le tecniche di primo soccorso.

 

CORSO DI LIVELLO BASE

Nello specifico, il corso di livello base avrà un durata complessiva di 25 ore suddivisa tra attività teoriche ed attività di esercitazioni pratiche.

Suddivisa nei seguenti argomenti:

  • Organizzazione del soccorso in toscana
  • La corretta relazione con il paziente
  • BLSD adulto e pediatrico
  • Cenni base sulle patologie tempo dipendenti
  • Il trasporto sanitario in sicurezza
  • La sicurezza per gli operatori sanitari

Requisiti per l’ammissione al corso:

  • 16 anni di età
  • Compilazione del questionario anamnestetico

Il corso consente, una volta superati gli esami e concluso il tirocinio, di svolgere anche i servizi di ordinari e sociali a bordo dei mezzi istituzionali e sulle ambulanze dell’associazione.

CORSO DI LIVELLO AVANZATO

Dopo aver superato l’esame di livello base i futuri volontari dovranno effettuate ulteriori 100 ore suddivise tra attività formativa teorica, addestramento pratico e tirocinio a bordo dei mezzi di soccorso.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Aspetti legislativi dell’attività del soccorritore
  • Supporto vitale di base e BLSD
  • PBLSD
  • Le attrezzature in emergenza sanitaria
  • Soccorso al paziente traumatizato
  • Presidi di immobilizzazione
  • Trattamento delle lesioni
  • Assistenza al parto in ambulanza
  • Prevenzione antinfortunistica
  • L’intervento a supporto dell’elisoccorso
  • Intervento con automedica e altri tipi di soccorso
  • Protocollo maxi emergenza

Requisiti ammissione corso:

  • Questionario anamstetico
  • 18 anni compiuti di età
  • Possesso certificazione di soccorritore di livello base

Il corso consente, una volta superati gli esami e concluso il tirocinio, di svolgere anche i servizi di emergenza sulle ambulanze dell’associazione in collaborazione con il 118.

I corsi vengono tenuti da formatori regionali Anpas Toscana e di associazione, da medici e da personale del 118 territoriale, e valgono come crediti formativi spendibili per gli studenti delle scuole superiori.

Le lezioni si svolgono in genere due volte alla settimana a partire dalle ore 21 nei locali della nostra sede.

Servizio di emergenza sanitaria

l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua 24 ore su 24, il servizio di emergenza sanitaria, in convenzione con l’Azienda USL 7, con volontari di secondo livello e ambulanze attrezzate per svolgere tale attività.

Il cittadino dovrà chiamare il numero 118, gratuito e attivo 24 ore su 24, in caso di emergenza sanitaria cioè tutte quelle situazioni in cui si verificano incidenti di vario tipo (domestici, stradali, infortuni, ecc.) e/o si manifestano sintomi gravi (malori, ustioni, ecc.).

Tutte le chiamate, in entrata e in uscita, sono registrate.

È importante rispondere a tutte le domande che saranno fatte dall’operatore infermiere del 118 il quale per definire la criticità dell’evento procederà ad un’intervista telefonica con una serie di domande mirate sia alla localizzazione dell’evento (comune, località , via, numero telefonico), sia alla valutazione delle funzioni vitali (stato di coscienza, respiro e circolo) ed alla raccolta di altri elementi rilevanti (dinamica evento traumatico, numero di persone e di mezzi coinvolti, ecc).

 

 

 

 

Trasporto ordinario

l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua i trasporti ordinari in convenzione con l’Azienda USL 7.

Si tratta di trasporti gratuiti per i residenti della Regione Toscana, se dotati di apposita documentazione.

Per prenotare il mezzo per effettuare il servizio il paziente, o suo familiare, dovrà chiamare la Centrale Operativa del Siena 118, dopo che il medico di medicina generale avrà preparato la richiesta per il trasporto su ricettario regionale (che sarà richiesta dall’operatore del 118 il quale chiederà all’utente quale mezzo di trasporto il medico curante ha prescritto).

L’utente dopo aver comunicato tutti i dati richiesti dall’operatore del 118 potrà scegliere un associazione con la quale effettuare il viaggio.

Rientrano nei trasporti ordinari varie tipologie di servizi:

ricoveri in struttura pubblica o privata convenzionata (richiesta del MMG su ricettario)

trasporto in andata e ritorno dal domicilio (visite, medicazioni, trattamenti, ecc)

Rientrano nei trasporti ordinari anche altre tipologie di servizi richiesti dalle strutture pubbliche e/o convenzionate per i quali l’utente non deve farsi fare nessuna richiesta:

trasferimenti assistiti e non assistiti tra presidi ospedalieri

trasporti in andata e ritorno tra strutture ospedaliere

dimissioni ospedaliere

Tutti i servizi che non rientrano tra quelli sopra menzionati (come ad esempio visite per l’invalidità, dimissioni volontarie, viaggi in andata e ritorno presso strutture non convenzionate , ecc.) possono essere richiesti direttamente dall’utente, o suo familiare, all’associazione di volontariato.

I Soci della Pubblica Assistenza hanno per statuto/regolamento alcuni viaggi gratuiti ogni anno e tariffe agevolate.

Per maggiori informazioni sulle procedure di accesso ai servizi ordinari gestiti dalla Centrale Operativa Siena 118 potrete cliccare sul seguente web link:

http://www.uslsudest.toscana.it/