Dove donare sangue
Tutti i prelievi del sangue sono eseguiti dal lunedì al Sabato presso il Centro Emotrasfusionale dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena….
Non meritò di nascere chi visse sol per se
Tutti i prelievi del sangue sono eseguiti dal lunedì al Sabato presso il Centro Emotrasfusionale dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena….
La Pubblica Assistenza di Siena, insieme ad altre associazioni consorelle, ha deciso di gestire in modo associato il servizio di onoranze funebri nel territorio senese.
La scelta delle pubbliche assistenze di operare in questo settore ha origini solidaristiche molto antiche; il sostegno alla famiglia colpita da un lutto fa parte del patrimonio culturale e storico delle pubbliche assistenze.
Giugno 2011 – L’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena presenta il nuovo sito internet. Tra le principali novità introdotte ricordiamo il servizio gratuito di newsletter cui tutti possono iscriversi….
Ci sono tanti modi per aiutare e sostenere la Pubblica assistenza di Siene e le attività che quotidianamente svolge a servizio di tutta la popolazione senese…
l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua i trasporti ordinari in convenzione con l’Azienda USL 7.
l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua 24 ore su 24, il servizio di emergenza sanitaria, in convenzione con l’Azienda USL 7, con volontari di secondo livello e ambulanze attrezzate per svolgere tale attività.
La nostra Associazione organizza 2 volte all’anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti.
L’Associazione tra i suoi scopi statutari si propone di promuovere iniziative di formazione ed informazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti.
La Pubblica Assistenza di Siena è una delle associazioni della nostra provincia che fa parte della rete di soggetti aderenti al progetto “Un buono per amico”, realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Siena che prevede una serie di interventi di aiuto rivolti alle persone in possesso del certificato relativo all’accertamento dell’handicap (L. 104/92).