Nuovo sito in linea

Nuovo Sito Associazione Pubblica Assistenza di SienaGiugno 2011 – L’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena presenta il nuovo sito internet. Tra le principali novità introdotte ricordiamo il servizio gratuito di newsletter cui tutti possono iscriversi….

 

 

 

Il nuovo sito internet nasce dalla necessità di presentare a tutta la cittadinanza e ai soci della P.A. Siena i servizi erogati dall’associazione.

In particolare per il soci una sezione dedicata ai servizi e alle convenzioni a loro riservate.

Tra le novità principali il servizio gratuito di newsletter: un modo semplice ed efficace per rimanere sempre informati e in contatto con le attività, gli eventi e le novità sulla Pubblica Assistenza di Siena.

Presenti anche i collegamenti a Facebook per poter condividere le news che gli utenti ritengono più interessanti.

 

Buona navigazione

La Redazione

Come aiutarci

Ci sono tanti modi per aiutare e sostenere la Pubblica assistenza di Siene e le attività che quotidianamente svolge a servizio di tutta la popolazione senese…

  • Diventando Socio: in questo modo potrai partecipare attivamente e concretamente alla vita associativa della Pubblica Assistenza di Siena, sostenendola nelle sue scelte,  attività e usufruendo dei servizi riservati.
  • Diventando un Volontario: metti a disposizione un po’ del tuo tempo e delle tue energie partecipando alle diverse attività dell’associazione. Pubblica assistenza di siena non è solo emergenza, Telesoccorso, servizio spesa, servizio latte, accoglienza internazionale, le attività sociali e culturali… troverai sicuramente il modo per poter donare il tuo tempo alla comunità a beneficio di chi ne ha bisogno
  • Svolgendo attività di Servizio Civile Volontario previsto dalla legge italiana per giovani donne e uomini dai 18 ai 26 anni. Il nuovo servizio civile volontario ha una durata di 12 mesi e permette ai giovani di maturare un’esperienza significativa dal punto di vista umano, sociale e professionale, affiancando i volontari che esercitano all’interno dei servizi della Pubblica assistenza di siena. Quale forma di incentivo all’esperienza, l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, prevede per i giovani volontari un compenso mensile lordo di 433,80 euro.

Oppure…

  • 5×1000, come fare: Compila la scheda CUD, il modello 730 o il modello Unico;Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…“;Indica nel riquadro il codice fiscale 00133770529
  • Donazioni economiche detraibili: Contributi e Donazioni detraibili: le erogazioni liberali in denaro effettuate da imprese, da società e da persone fisiche a favore di realtà ONLUS – la Pubblica Assistenza è una Onlus – sono considerate oneri per i quali competono detrazioni IRPEF. Le erogazioni devono essere effettuate a mezzo c/c postale o bancario, con carte di credito, con assegni, ecc. e non con denaro contante
  • Donazione di beni

Trasporto ordinario

l’Associazione, ai sensi dell’accordo quadro regionale, effettua i trasporti ordinari in convenzione con l’Azienda USL 7.

Si tratta di trasporti gratuiti per i residenti della Regione Toscana, se dotati di apposita documentazione.

Per prenotare il mezzo per effettuare il servizio il paziente, o suo familiare, dovrà chiamare la Centrale Operativa del Siena 118, dopo che il medico di medicina generale avrà preparato la richiesta per il trasporto su ricettario regionale (che sarà richiesta dall’operatore del 118 il quale chiederà all’utente quale mezzo di trasporto il medico curante ha prescritto).

L’utente dopo aver comunicato tutti i dati richiesti dall’operatore del 118 potrà scegliere un associazione con la quale effettuare il viaggio.

Rientrano nei trasporti ordinari varie tipologie di servizi:

ricoveri in struttura pubblica o privata convenzionata (richiesta del MMG su ricettario)

trasporto in andata e ritorno dal domicilio (visite, medicazioni, trattamenti, ecc)

Rientrano nei trasporti ordinari anche altre tipologie di servizi richiesti dalle strutture pubbliche e/o convenzionate per i quali l’utente non deve farsi fare nessuna richiesta:

trasferimenti assistiti e non assistiti tra presidi ospedalieri

trasporti in andata e ritorno tra strutture ospedaliere

dimissioni ospedaliere

Tutti i servizi che non rientrano tra quelli sopra menzionati (come ad esempio visite per l’invalidità, dimissioni volontarie, viaggi in andata e ritorno presso strutture non convenzionate , ecc.) possono essere richiesti direttamente dall’utente, o suo familiare, all’associazione di volontariato.

I Soci della Pubblica Assistenza hanno per statuto/regolamento alcuni viaggi gratuiti ogni anno e tariffe agevolate.

Per maggiori informazioni sulle procedure di accesso ai servizi ordinari gestiti dalla Centrale Operativa Siena 118 potrete cliccare sul seguente web link:

http://www.uslsudest.toscana.it/

Corsi di livello avanzato e base

La nostra Associazione organizza 2 volte all’anno per soccorritori di livello base ed avanzato aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti.

I corsi, disciplinati dalla legge regionale n°83 del 30 dicembre2019 valgono a tutti gli effetti per poter svolgere l’attività di volontario soccorritore sia per i servizi ordinari che per i servizi di emergenza, ma sono utili per qualsiasi persona che voglia imparare le tecniche di primo soccorso.

 

CORSO DI LIVELLO BASE

Nello specifico, il corso di livello base avrà un durata complessiva di 25 ore suddivisa tra attività teoriche ed attività di esercitazioni pratiche.

Suddivisa nei seguenti argomenti:

  • Organizzazione del soccorso in toscana
  • La corretta relazione con il paziente
  • BLSD adulto e pediatrico
  • Cenni base sulle patologie tempo dipendenti
  • Il trasporto sanitario in sicurezza
  • La sicurezza per gli operatori sanitari

Requisiti per l’ammissione al corso:

  • 16 anni di età
  • Compilazione del questionario anamnestetico

Il corso consente, una volta superati gli esami e concluso il tirocinio, di svolgere anche i servizi di ordinari e sociali a bordo dei mezzi istituzionali e sulle ambulanze dell’associazione.

CORSO DI LIVELLO AVANZATO

Dopo aver superato l’esame di livello base i futuri volontari dovranno effettuate ulteriori 100 ore suddivise tra attività formativa teorica, addestramento pratico e tirocinio a bordo dei mezzi di soccorso.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Aspetti legislativi dell’attività del soccorritore
  • Supporto vitale di base e BLSD
  • PBLSD
  • Le attrezzature in emergenza sanitaria
  • Soccorso al paziente traumatizato
  • Presidi di immobilizzazione
  • Trattamento delle lesioni
  • Assistenza al parto in ambulanza
  • Prevenzione antinfortunistica
  • L’intervento a supporto dell’elisoccorso
  • Intervento con automedica e altri tipi di soccorso
  • Protocollo maxi emergenza

Requisiti ammissione corso:

  • Questionario anamstetico
  • 18 anni compiuti di età
  • Possesso certificazione di soccorritore di livello base

Il corso consente, una volta superati gli esami e concluso il tirocinio, di svolgere anche i servizi di emergenza sulle ambulanze dell’associazione in collaborazione con il 118.

I corsi vengono tenuti da formatori regionali Anpas Toscana e di associazione, da medici e da personale del 118 territoriale, e valgono come crediti formativi spendibili per gli studenti delle scuole superiori.

Le lezioni si svolgono in genere due volte alla settimana a partire dalle ore 21 nei locali della nostra sede.

Mercatino della solidarietà

Nato quasi per gioco, grazie anche alla costanza della nostra infaticabile Beatrice, abbiamo costituito un gruppo, coinvolgendo soci, collaboratori dell’Associazione, frequentatrici dei corsi di ginnastica, amici e parenti, che negli anni si è allargato. Ognuno ha portato un tocco di fantasia, creatività e bravura; presine coloratissime, posatini e tovaglie, deliziosi portaoggetti dalle svariate forme, bellissime borse di stoffa, vasi e scatoline a decupage, golfini e sciarpe creati a regola d’arte, cuscini, centrini, trine ed asciugamani, profumati sacchetti di lavanda, palle e ciondoli natalizi: tutto questo e altro ancora i capolavori che i nostri artigiani producono, con l’entusiasmo e la consapevolezza di fare qualcosa di utile per la gente.

Grazie alle oblazioni raccolte durante i mercatini natalizi in Piazza Postierla e primaverili alla Maggiolina organizzata all’Acquacalda dalla Circoscrizione 1, è stato possibile acquistare carrozzine pieghevoli, deambulatori e stampelle che abbiamo metteremo a disposizione dei nostri Soci.

 

Mercatino della solidarietà della Pubblica Assistenza di SienaMercatino della solidarietà della Pubblica Assistenza di Siena

Ambulatorio sociale

Tra i servizi offerti dalla Pubblica Assistenza ai suoi Soci è operante presso la nostra sede l’ambulatorio sociale.

Se ne parla poco, ma è un servizio che vuole tramandare le passate tradizioni popolari che hanno dato origine, centotredici anni fa, al nostro sodalizio: offrire oggi come allora assistenza a chi ha bisogno.

Con l’entrata in funzione del 118 nell’aprile ’97, i medici pagati dall’Associazione che operavano sulle ambulanze e che tra un intervento e l’altro prestavano la loro opera nell’ambulatorio sociale, furono assorbiti nel Servizio Sanitario Nazionale e al Consiglio d’allora si ripropose la necessità di mantenere attivo il vecchio ambulatorio sociale, cosa che nonostante le perenni difficoltà economiche puntualmente fece

Il nostro ambulatorio sociale è aperto:

Lunedì dalle 10.30 alle 12.30 su appuntamento
Giovedì dalle 16 alle 18 su appuntamento

Per prendere appuntamento è necessario telefonare al numero 3482803676 il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 10 alle 12

Fisioterapia

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione. Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

L’organico sanitario è costituito da:

Direttore sanitario: Dott.ssa Mariassunta Mea

Responsabile di Branca Dott. Lorenzo Pagliantini

Terapisti della riabilitazione:

CARLI FILIPPO

MARRACCINI ROSSELLA

TAMMACCARO EMANUELA

Ginnastica AFA:

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione.

Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

– Fisioterapia

I pazienti che accedono a tale servizio devono essere muniti della richiesta del proprio medico curante o dello specialista con sopra indicato il tipo di terapia della riabilitazione a cui sottoporsi.

La prenotazione avviene telefonando al numero diretto della fisioterapia 0577/237278 o personalmente presso la palestra della Pubblica Assistenza dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 dei giorni feriali.

I servizi erogati sono:

• Massaggio manuale classico e massaggio connettivale

• Linfodrenaggio

• Rieducazione posturale globale (RPG) e rieducazione Mckenzie

• Rieducazione neuromotoria e riabilitazione respiratoria

• Riabilitazione del pavimento pelvico o uro-ginecologica

• Riflessologia plantare

• Terapia fisica: elettroterapia, magnetoterapia, ultrasuono, laserterapia e tecarterapia.

• Bendaggio classico e kinesiotaping

Per la ginnastica di gruppo non si richiede certificato medico.

Ecografia

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione. Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

 

I pazienti devono essere muniti di richiesta medica del proprio medico curante o di uno specialista contenente il tipo di ecografia da svolgere con il relativo quesito clinico.

La prenotazione avviene telefonicamente contattando la segreteria dell’Associazione allo 0577/46180 tasto 1 e successivamente tasto 3, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00 al numero 3484728342, in base alle disponibilità della dottoressa.

Al momento della prenotazione dell’esame al paziente viene consegnato uno stampato contenente la preparazione eventualmente necessaria per l’esecuzione dell’esame stesso (addome superiore – addome inferiore – addome completo )che è possibile scaricare cliccando in fondo alla pagina.

 

Consiglio Direttivo

Il consiglio direttivo è composto da undici membri eletti dall’Assemblea tra i propri componenti, dura in carica quattro anni e svolge tutte le attività esecutive dell’associazione.

Le decisioni del consiglio direttivo vengono prese a maggioranza assoluta dei presenti . Il consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti almeno sei consiglieri.

Tra i suoi compiti: adottare tutti i provvedimenti necessari alla corretta gestione dell’Associazione; deliberare su contratti, convenzioni, accordi nel perseguimento degli obiettivi associativi, stendere il Conto Consuntivo e Preventivo, predisporre i regolamenti per il funzionamento dei servizi, ecc.

Composizione consiglio direttivo della Pubblica Assistenza quadriennio 2017 – 2021

Sara Giannini (3494996694 sara.giannini@pubblicaassistenzasiena.it)
Presidente:
Riforma terzo settore, responsabile privacy, divise, responsabile Covid, redazione “il Volontario”, registro volontari;

Giacomo Paoli (3334861025 giacomo.paoli@pubblicaassistenzasiena.it )
Vice Presidente:
bilancio, Riforma terzo settore, rapporti con i dipendenti, cultura, redazione “il Volontario”;


Marisa Perugini (3394695577 marisa.perugini@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:
rapporti istituzionali esterni, convenzioni, contratti;


Daniela Rubegni (3482855722 daniela.rubegni@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:
convenzioni, contratti, rapporto con i professionisti;

Vareno Cucini (3484421613 vareno.cucini@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:
struttura sanitaria e collaborazione con sociale;


Benedetta Benvenuti (3483550077 benedetta.benvenuti@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:

progetti sociali, confort dog, rapporti con i volontari (insieme a Gianluca
Monaldi);


Gianluca Monaldi (3397880605 gianluca.monaldi@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:

formazione e rapporto con i volontari (insieme a Benedetta Benvenuti),
Servizio Civile;


Luca Della Santina (3488244796 luca.dellasantina@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:

mezzi, elettromedicali e magazzino;


Emanuele Mazzon (3391568947 emanuele.mazzon@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:

comunicazione interna ed esterna, informatica e social;


Giulia Perugini (3408222274 giulia.perugini@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:
gruppo cinofili, gare e manifestazioni;


Claudia Cesario (3479532855 claudia.cesario@pubblicaassistenzasiena.it )
Consigliere:
protezione civile, gruppo cinofili.