Trasporto sangue e organi

La pubblica assistenza di siena, dispone di mezzi speciali impiegati per il trasporto di organi e plasma.

 

Secondo le esigenze delle centrali operative della nostra regione, coordinate con gli ospedali e l’organizzazione trapianti toscana OTT, effettuiamo il trasporto di campioni da analizzare, organi, cordoni ombelicali, plasma e sangue tra gli ospedali della provincia e i centri predisposti per il loro ricevimento; oppure il trasporto di equipe di medici presso le strutture di destinazione per operazioni di trapianto.

La disponibilità di mezzi e volontari consente in tempi ristretti dall’attivazione di dare pronta risposta al bisogno di svolgere un importante servizio per la vita di molte persone legate al bisogno di un organo o sangue.

 

 

Ritiro latte materno

La Pubblica Assistenza da molti anni collabora con l’azienda ospedaliera delle Scotte al progetto della “Banca del latte”

Il progetto consiste nell’andare a prendere dei contenitori vuoti e sterilizzati in ospedale presso il Lactarium per portarli ad una delle mamme che hanno aderito al progetto che consegna altri contenitori, questa volta pieni di latte, che devono essere riportati in ospedale.

 

 

Trasporto neonatale protetto T.P.N. “Cicogna”

Il trasporto T.P.N. consiste, prevalentemente, nel trasferimento di bambini nati prematuramente o comunque con problemi specifici, da ospedali di zone limitrofe alla città di Siena,fino al più attrezzato Policlinico Le Scotte, in quanto unico presidio ospedaliero della zona ad avere a disposizione un reparto di rianimazione e terapia intensiva neonatale altamente specializzato.

 

 

La Pubblica Assistenza di Siena e l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena hanno stipulato, dall’anno 2004, una convenzione con l’Azienda Ospedaliera Senese, dove si impegnano a garantire, a mesi alterni, la presenza di un autista H24, pronto a partire nel caso ci fosse richiesta di un trasferimento urgente. Il reparto di terapia intensiva, diversamente, garantisce l’intervento di un medico e di un infermiere specializzati, a completamento dell’equipaggio. Il mezzo operativo con il quale il servizio viene svolto è un’ambulanza messa a disposizione dalla stessa Az. Ospedaliera, completamente attrezzata e specificatamente studiata per questo tipo di operazione. Gli autisti che si rendono disponibili a tale servizio, hanno a disposizione 45 minuti, dal momento in cui vengono attivati, per rendere operativa l’ambulanza presso il reparto di neonatologia.

Va specificato comunque che, in casi particolari, il trasporto può essere effettuato anche da ospedali della zona fino a centri specializzati italiani (ospedale pediatrico Meyer; centro di cardiochirurgia neonatale Massa Carrara ecc..).

 

TPN

L’associazione ha partecipato per lungo tempo al progetto TPN con l’uso dell’ambulanza cicogna della USL7 di siena. Attualmente serviamo le esigenze della Terapia intensiva neonatale con ambulanze dotate dei servizi necessari per ospitare le termoculle da trasporto e svolgere l’importante servizio per i piccoli pazienti e medici verso le strutture idonee ai loro bisogni.

 

 

Ecografia

Possono accedere ai servizi offerti dall’associazione sia i soci (per i quali l’Associazione ha deliberato delle tariffe agevolate) sia le persone non iscritte all’associazione. Il nostro è un centro non convenzionato e quindi la prestazione erogata è soggetta a pagamento.

 

I pazienti devono essere muniti di richiesta medica del proprio medico curante o di uno specialista contenente il tipo di ecografia da svolgere con il relativo quesito clinico.

La prenotazione avviene telefonicamente contattando la segreteria dell’Associazione allo 0577/46180 tasto 1 e successivamente tasto 3, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00 al numero 3484728342, in base alle disponibilità della dottoressa.

Al momento della prenotazione dell’esame al paziente viene consegnato uno stampato contenente la preparazione eventualmente necessaria per l’esecuzione dell’esame stesso (addome superiore – addome inferiore – addome completo )che è possibile scaricare cliccando in fondo alla pagina.

 

Ambulatorio sociale

Tra i servizi offerti dalla Pubblica Assistenza ai suoi Soci è operante presso la nostra sede l’ambulatorio sociale.

Se ne parla poco, ma è un servizio che vuole tramandare le passate tradizioni popolari che hanno dato origine, centotredici anni fa, al nostro sodalizio: offrire oggi come allora assistenza a chi ha bisogno.

Con l’entrata in funzione del 118 nell’aprile ’97, i medici pagati dall’Associazione che operavano sulle ambulanze e che tra un intervento e l’altro prestavano la loro opera nell’ambulatorio sociale, furono assorbiti nel Servizio Sanitario Nazionale e al Consiglio d’allora si ripropose la necessità di mantenere attivo il vecchio ambulatorio sociale, cosa che nonostante le perenni difficoltà economiche puntualmente fece

Il nostro ambulatorio sociale è aperto:

Lunedì dalle 10.30 alle 12.30 su appuntamento
Giovedì dalle 16 alle 18 su appuntamento

Per prendere appuntamento è necessario telefonare al numero 3482803676 il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 10 alle 12

Telesoccorso

Sono ormai molti anni che la nostra Associazione gestisce il servizio di telesoccorso, in collaborazione con il Servizio Social Professionale del Comune di Siena, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

 

Un servizio rivolto a coloro che hanno problemi sanitari e sociali, che oltre a monitorizzare il paziente sotto il profilo sanitario, garantendogli un filo diretto con la nostra centrale operativa che in caso di necessità attiverà il sistema di emergenza contattando il 118 fornendo tutte le informazioni necessarie, permette di rompere l’isolamento sociale di molti anziani rimasti soli.

L’utente, dotato di un dispositivo collegato al telefono di casa e di un telecomando da portare sempre con sé e che dovrà essere premuto in caso di bisogno per mettersi in collegamento diretto con la centrale operativa della Pubblica Assistenza di Siena, la quale dopo aver individua la provenienza della richiesta di soccorso allerterà i soccorsi necessari avvisando il 118 o i familiari del paziente.

La Pubblica Assistenza di Siena oggi ha circa 35 utenti collegati con la nostra centrale operativa.

Per accedere a tale servizio è possibile:

– Fare richiesta al Servizio Sociale Professionale del Comune di Siena il quale, dopo aver accettato la richiesta per l’attivazione del telesoccorso, ci richiede l’attivazione del servizio.

– Se la persona interessata non ha i requisiti per accedere al servizio tramite il Comune di Siena ed è un nostro socio potrà usufruire del servizio acquistando personalmente un apparecchio di telesoccorso che l’Associazione provvederà ad installare.

 

Cos’è il telesoccorso

Il servizio di telesoccorso si rivolge a quelle persone che hanno bisogni di sentirsi sicure di ricevere aiuto nel momento del bisogno. Con la nostra centrale operativa garantiamo pronta risposta 24 ore su 24 agli allarmi ricevuti dai nostri assistiti. Presso il domicilio dell’utente verrà installato il terminale di telesoccorso con un telecomando indossabile ad un pulsante. In caso di malore, incidente domestico o bisogno l’assistito può attivare la richiesta di aiuto.

Ricevuto l’allarme l’operatore provvederà attraverso il sistema informatico ad identificare l’utente e comunicherà tramite il dispositivo vivavoce installato nel terminale con la persona che ha richiesto assistenza. Solo in caso di emergenza medica la centrale operativa richiederà l’intervento del 118. la stessa centrale operativa è custode delle chiavi dell’abitazione consentendo un rapido intervento in caso di emergenza medica ovviando ai disagi derivati da un eventuale intervento per apertura porta.

Inoltre, mediante un programma di chiamate periodiche, la centrale operativa provvederà a far eseguire prove di funzionamento manuale e ad aggiornare la scheda utente con notizie ed informazioni utili al servizio, nonché offrire ascolto e supporto.

Gruppo di auto-aiuto

Da ottobre 2008 presso i locali della Pubblica Assistenza di Siena è attivo un gruppo di auto-aiuto sulle dipendenze affettive. Un gruppo di persone, soci e non,  della nostra associazione, con in comune esperienze di disagio familiare (separazioni, divorzi, difficoltà nei ruoli genitoriali)  si riunisce con cadenza bimensile per parlare delle proprie esperienze, condividendole e cercando nuove soluzioni.

L’intento comune di tutti i gruppi di auto – aiuto è quello di trasformare coloro che domandano aiuto in persone in grado di fornirlo” (Martini, Sequi, 1988 ),  le persone escono così da una situazione di passività e diventano protagoniste acquisendo nuove competenze.

Il gruppo di auto aiuto che si riunisce ogni 2° e 4° venerdì del mese presso la nostra associazione, costa ormai di una decina di membri, che si incontrano, una volta “da soli” e una volta coordinati da due psicologi in qualità di “facilitatori”.  Il ruolo dei facilitatori è solo quello di permettere al gruppo l’acquisizione di una propria identità,  identità di gruppo, specie nella fase iniziale e di garantire a tutti i partecipanti le stesse opportunità di espressione seppur nel rispetto dei tempi e dei modi propri di ciascuno.

Il gruppo di Siena  ha ormai trovato una sua identità, è stato in grado di creare un clima spontaneo ed informale e con il tempo,  sempre più intimo; i membri sono motivati, partecipi e consapevoli di sostenere e supportare gli altri.

Chiunque abbia voglia di partecipare a questa esperienza, può unirsi spontaneamente recandosi presso la Pubblica Assistenza; qui, il “capo gruppo” di turno lo accoglierà spiegandogli brevemente il funzionamento del gruppo e informandolo delle regole adottate. Altro non è richiesto se non quello di presentarsi agli altri con il proprio nome di battesimo, di portare se stesso e d’impegnarsi al rispetto delle regole stabile, come quella di non essere giudicante, della riservatezza (ciò che verrà detto rimarrà nel gruppo) e della puntualità. Ogni persona verrà rispettata e mai saranno dispensati consigli.

Per ulteriori informazioni potrete contattare la segreteria del Pubblica Assistenza di Siena  al numero 0577/43.113  oppure il numero di cellulare appositamente predisposto: 346/ 5043084

 

 

Sportello psicologico

Spazio di ascolto gratuito individuale. Da ottobre 2008, in contemporanea all’attivazione presso i locali della Pubblica Assistenza di Siena del gruppo di auto-aiuto sulle dipendenze affettive, l’Associazione ha attivato uno sportello di ascolto individuale, uno spazio gratuito gestito da psicologi (fino ad un massimo di 4 incontri).

Ci si può rivolgere allo sportello per disagi di vario genere, per indicazioni e/o suggerimenti per affrontare problemi o novità: disagi legati all’ansia e a paure specifiche, difficoltà relazionali e familiari, disordini alimentari, depressione, problemi con bambini e adolescenti, e in tutte le situazioni in cui le persone abbiano il desiderio di migliorare la qualità della propria vita con l’aiuto di un esperto.

Lo sportello si configura come un “luogo” di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e con garanzia di assoluta riservatezza; uno spazio privato finalizzato a condividere con la persona di riferimento la propria situazione problematica.

Per ulteriori informazioni potrete contattare  la segreteria della Pubblica Assistenza di Siena al numero 0577/43.113 oppure il numero di cellulare appositamente predisposto: 346/ 5043084.

 

Gruppo di Protezione Civile

La protezione civile è una branca dell’attività della Pubblica Assistenza di Siena che si occupa degli interventi correlati a calamità naturali, terremoti, alluvioni o ad eventi connessi all’azione umana come incidenti di mezzi con carichi pericolosi, blocchi autostradali, neve, grandi eventi con notevole afflusso di persone ed altro.

Per la sua connotazione di discontinuità la Protezione Civile è un settore che prevede molti momenti di seminario informativo e di esercitazione che mantengono attivo e ben funzionante tutto il meccanismo formato prevalentemente dai volontari ma anche da tutte le apparecchiature necessarie per l’autosufficienza e per l’aiuto da portare ai destinatari della nostra azione.

Altra caratteristica della Protezione Civile è la non prevedibilità degli interventi e la loro durata per cui è necessaria una flessibilità ed una responsabilità molto alta.

Per diventare volontario della Protezione Civile è semplice; basta manifestare questa intenzione recandosi in Associazione e riempiendo la scheda di adesione.

 

Gruppo Protezione Civile Pubblica Assistenza SienaGruppo Protezione Civile Pubblica Assistenza Siena

Assemblea dei soci

L’assemblea dei soci è composta da tutti i soci dell’Associazione in regola con il versamento della quota associativa.

È presieduta dal presidente dell’Associazione o in caso di sua assenza o impedimento dal vicepresidente.

L’assemblea si riunisce almeno due volte all’anno previa comunicazione mediante avvisi da affiggere in pubblico almeno otto giorni prima di quello fissato per la riunione, con l’ordine del giorno. L’assemblea è valida quando interviene la maggioranza sei soci, o in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti.

 

Possono aderire all’Associazione tutte le persone che condividono le finalità dell’Associazione e sono mosse da spirito di solidarietà.

 

Il regolamento dell’Associazione prevede che gli aderenti alla Pubblica Assistenza di Siena si dividano in due categorie:

• soci ordinari cioè tutti i cittadini che intendono sostenere l’attività dell’Associazione mediante il versamento di una quota associativa annuale. I soci beneficiano di particolari agevolazioni deliberate dal Consiglio Direttivo e hanno diritto di partecipare e di votare alle assemblee generali e straordinarie. I soci oltre a partecipare alle scelte dell’Associazione e alla verifica dei bilanci, possono partecipare alle attività culturale e ricreative, apportando le proprie idee e il proprio aiuto alla vita associativa.

 

• soci volontari cioè tutti i cittadini maggiorenni o in deroga coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, con la dichiarazione di un genitore, che oltre a svolgere le attività previste per i soci ordinari intendono svolgere attività di volontariato presso l’Associazione.

I soci devono essere iscritti al registro dei volontari e devono essere dotati di un tesserino di riconoscimento. L’attività svolta dai volontari è prestata senza fini di lucro ed esclusivamente per fini solidaristici.